Se dopo le feste natalizie è avanzata della frutta secca, si può impiegare per creare una vera golosità da concedersi prima di mettersi a dieta.
Le feste natalizie sono passate e ancora in molti hanno in mente le grandi abbuffate a pranzo e a cena con amici e parenti. Antipasti, primi, secondi, contorni, dessert, pandoro, panettone e anche frutta secca, immancabile fra una partita a tombola e l’altra. Se per caso però ne è avanzata un po’, invece che mangiarla da sola come spuntino, si può usare per creare una vera golosità.
![frutta secca](https://www.fancityacireale.it/wp-content/uploads/2025/01/frutta-secca-07012025-fancityacireale.it_.jpg)
Questo piatto sarà un vero tripudio di gusto, da consumare quando si vuole prima di mettersi, forse, a dieta. Ecco come si prepara.
La golosità da preparare con la frutta secca avanzata dalle feste
Se dopo le feste natalizie è avanzata un bel po’ di frutta secca, allora esiste un ottimo modo per impiegarla. Si può infatti creare una golosità da leccarsi i baffi, perfetta da gustare in ogni momento della giornata o come dessert.
![torrone](https://www.fancityacireale.it/wp-content/uploads/2025/01/torrone-07012025-fancityacireale.it_.jpg)
Si può preparare infatti un ottimo torrone bianco fatto in casa. A parte la frutta secca, serviranno pochi altri ingredienti. Ecco tutto l’occorrente per questa ricetta:
- 300 g di nocciole
- 130 g di pistacchi
- 50 g di mandorle
- 5 g di sale
- 230 g di zucchero
- 100 g di miele di acacia
- 40 g di albumi
- ostie
- sale
Procurarsi un contenitore alto e stretto e metterci dentro gli albumi e un pizzico di sale, quindi montare a neve ferma usando una frusta. In un pentolino far sciogliere lo zucchero con 80 g di acqua e portare a bollore, controllando con un termometro da cucina che raggiunga i 110°C. A parte, in un altro pentolino, portare ad ebollizione il miele di acacia.
Quindi unire insieme gli albumi montati a neve ferma, lo sciroppo di zucchero e il miele e mescolare bene per circa 30-35 minuti fino ad ottenere un composto bianco e cremoso. A questo punto preriscaldare il forno a 100°C e tostare la frutta secca per circa 10 minuti (per quanto riguarda i pistacchi, è bene coprirli con un foglio di alluminio per evitare che si asciughino troppo).
Aggiungere la frutta secca avanzata dalle feste nell’impasto del torrone, mescolare con una spatola e mettere tutto in una teglia bassa e larga oleata e rivestita di ostie. Formare uno strato omogeneo e poi ritagliare a quadretti o rettangoli e mettere in frigo per 2-3 ore a raffreddare. Togliere dal frigo un’ora prima di servire. Questo torrone è buonissimo e si può realizzare usando la frutta secca avanzata dalle feste e altri semplici ingredienti.