Nato in Acireale nel 1785, compì i suoi studi a Messina sotto la guida del botanico Francesco Arrosto e dei suoi figli. in un ambiente culturale in costante contatto con le istituzioni scientifiche europee, allora in gran fermento per quanto pubblicato da Linneo nel 1735 nel suo Systema naturae che introduceva una nuova forma di nomenclatura binomiale e ipotizzava rapporti di interconnessione tra i diversi organismi. Completata la formazione ritorna in Acireale per seguire la farmacia del padre; la passione per la botanica e gli studi scientifici improntati alla classificazione linneana ( Linneo muore nel 1779 quando il Riggio aveva 23 anni) è tale da fargli apporre sulla facciata neoclassica del palazzo di famiglia il ritratto di Linneo affiancato da quello di Luigi Valentino Brugnatelli, professore di Chimica e autore della Farmacopea generale ad uso degli speziali e di due religiosi, padri dell’Oratorio dei Filippini. E’ in questo contesto che Giuseppe Riggio, in un podere che possedeva nella frazione di Santa Caterina, in prossimità della chiesetta della Madonna delle Grazie, in un terreno a balze affacciato sul mare e protetto alle spalle dal costone roccioso della Timpa, comincia a coltivare piante siciliane ed esotiche per suo puro diletto e per le esigenze farmacologiche connesse all’ attività di farmacista. Come ogni buon collezionista che si rispetti anche lui volle avere immagine e raffigurazione delle sue piante e per questo, agli inizi del 1800, diede incarico al pittore acese Emanuele Grasso di riprodurre gli esemplari del suo orto da raccogliere in un “erbario picto”. Grasso completò l’opera nel 1811 realizzando 753 tavole su carta filigranata, disegnate a tempera ed acquerello, numerate a penna e raccolte in quattro volumi denominato Acis Hortus Regius dedicando l’ orto alla sua città: Aci-regia. Concluse la sua esistenza nel 1830.
( Prof Giuseppe La Malfa – Acis Hortus Regius 1811 Accademia degli Zelanti)